Abbiamo scelto La Torta “miascia” . Essa è un dolce povero, prettamente autunnale, tipico del lago di Como. Questo dolce-pasto povero, è detto anche "Meascia" o "turta di paisan".
E’ uno dei dolci più poveri della tradizione comasca. L’ingrediente principale è il pane raffermo insieme alla frutta secca. In passato veniva preparato anche in sostituzione al pasto poiché è molto nutriente e ricco di Sali minerali.
Oggi è servito come ottimo dessert accompagnato da un vino liquoroso. È anche una golosa merenda con un bicchiere di latte o uno snack per la pausa caffè.
… e finalmente qui la ricetta
INGREDIENTI per 6 persone
- 300 gr. pane raffermo di qualche giorno
- 1/2 It. latte
- 3 uova
- scorza di limone grattugiata
- 3 mele
- 3 pere
- 50 gr. chicchi di uva fresca senza vinaccioli;
- 50 gr. uva sultanina già ammollata e strizzata
- 2 cucchiai farina bianca
- 1 cucchiaio farina gialla
- 150 gr. zucchero
- 30 gr. burro a fiocchetti
- 2 cucchiai olio d’oliva
- 20 gr. zucchero in granelli
- 1/2 cucchiaio rosmarino tritato
- 1 pizzico sale
- burro per imburrare la tortiera e farina per infarinarla

PREPARAZIONE
Tagliate a dadini il pane raffermo e versatelo in una terrina; aggiungete il latte e lasciatelo ammorbidire per mezz’ora, Poi unite le uova, la scorza di limone gratt ugiata, un pizzico di sale, le pere e le mele mondate e tagliate a fettine, i chicchi di uva fresca, l’uva sultanina già ammollata e strizzata, la farina bianca e gialla, infine lo zucchero, Mescolate accuratamente il composto con una spatola fino a ricavarne un tutto omogeneo .

Scaldate il forno a 190°C e infilatevi la tortiera. Lasciate cuocere la preparazione per un’ora. Estraete la torta dal forno e fatela intiepidire, oppure raffreddare, prima di portarla in tavola,
Tempo occorrente: l ora e 50 minuti circa.
Nessun commento:
Posta un commento